Nuovo regolamento UE sui Rating ESG: regole chiare per la trasparenza e l’integrità nella finanza sostenibile

Premessa: rating ESG e finanza sostenibile I rating ESG (ambientali, sociali e di governance) non sono semplicemente uno strumento per dire se un’azienda è “sostenibile” o meno. Essi rappresentano un punto di incontro tra sostenibilità e finanza, fornendo una valutazione approfondita che aiuta investitori, istituzioni finanziarie e aziende a gestire rischi, identificare opportunità e orientare […]

IWA 48:2024: un framework per l’implementazione dei principi ESG

Che cos’è IWA 48:2024? L’IWA 48:2024, intitolato “Framework for implementing environmental, social, and governance (ESG) principles”, è un Accordo Internazionale di Workshop sviluppato dall’ISO (International Organization for Standardization). Questo documento fornisce linee guida pratiche per aiutare le organizzazioni a integrare i principi ESG (Ambientali, Sociali e di Governance) nella loro cultura e gestione. Pubblicato nel […]

ESG Reporting nel 2024: guida ai principali Standard e scadenze

Nel 2024, le aziende affrontano un panorama sempre più articolato e regolamentato per quanto riguarda il reporting ESG (Environmental, Social, Governance). L’immagine mostra un quadro sintetico dei principali framework e standard di riferimento, insieme ai relativi periodi di rendicontazione. Questo articolo mira a spiegare in modo chiaro e completo cosa rappresenta questa immagine, come le […]

CSRD e ESRS: le risposte della Commissione Europea per una rendicontazione ESG completa e trasparente

La Commissione Europea ha recentemente pubblicato un documento nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea (C/2024/6792), che chiarisce molte delle domande legate alla rendicontazione di sostenibilità secondo i principi europei (ESRS, European Sustainability Reporting Standards).  Si tratta di una serie di FAQ (domande frequenti) pubblicata dalla Commissione Europea per chiarire: L’applicazione pratica delle normative europee legate alla […]

VSME ( Voluntary Sustainability Standard for Micro and Small Enterprises )

Il VSME (Voluntary Sustainability Standard for Micro and Small Enterprises) rappresenta uno strumento strategico sviluppato per supportare le micro, piccole e medie imprese (MPMI) nell’affrontare le sfide legate alla sostenibilità e nel cogliere le opportunità di un mercato sempre più orientato verso pratiche responsabili. Questo standard è stato concepito come una guida volontaria, pensata per […]

Modello 231: un pilastro per la gestione aziendale moderna

Il panorama normativo e gestionale in cui operano le imprese italiane è sempre più complesso, richiedendo strumenti che garantiscano trasparenza, etica e prevenzione del rischio. Il Modello 231, introdotto dal d.lgs. 231/2001, si configura come un elemento fondamentale per supportare le aziende nella gestione responsabile e nella conformità normativa. Non si tratta di una guida […]

“Dialogo di Sostenibilità tra PMI e Banche” . L’importanza di questo documento

  La sostenibilità non è più un’opzione: è una necessità. Per le PMI italiane, protagoniste indiscusse del nostro tessuto economico, il passaggio verso un’economia sostenibile rappresenta una sfida, ma anche una grande opportunità. È qui che entra in gioco il documento “Dialogo di Sostenibilità tra PMI e Banche”, un punto di riferimento per costruire un […]

LE BASI DEL PERSONAL BRANDING PER GLI ARCHITETTI

Sei un architetto? Un designer? Allora questo articolo fa al caso tuo! In un mercato competitivo come quello in cui stiamo vivendo le capacità e le competenze non bastano per farsi strada e per farsi notare tra migliaia di competitor. E’ necessario pensare ad una strategia di business personale che ti permetta di essere notato […]